Quali sono le strategie per abbinare i tuoi vestiti? Come abbinare i vestiti che hai nell’armadio in modo pratico, per realizzare tanti outfit, riuscendo in quell’impresa di poter fare shopping nel tuo stesso guardaroba?
In questo articolo troverai alcuni spunti per abbinare i tuoi vestiti in modo sempre soddisfacente.
Conosci il tuo corpo
Per prima cosa è necesario partire dalle basi, come per ogni cosa: ovvero devi conoscere bene la tua fisicità. Sì, sto parlando proprio di conoscere la forma del tuo corpo, la body shape. Sono sempre convinta che, sebbene stiamo parlando di linee guida e che non è una scienza infusa, conoscere la propria forma del corpo ti dà quella sicurezza necessaria per non brancolare nel buio e circondarti di abiti con cui sentirti sempre a tuo agio. E credimi, questo fa la differenza!
Spesso si pensa che sia facile, quando si fa un lavoro di restyling del guardaroba, arrivare subito a come abbinare una gonna con una blusa, e questa blusa con un paio di pantaloni. Invece, prima ancora di arrivare a questi passaggi, devi pensare a come la gonna, la blusa e i pantaloni vestono il tuo corpo, come lo valorizzano, e in che modo la tua immagine risulti gratificata.
Per esempio, quando fai le prove davanti lo specchio, quante volte ti sei chiesta se era meglio lasciare la blusa fuori o dentro i pantaloni? Quando hai consapevolezza della tua forma del corpo, dei volumi e delle proporzioni del tuo corpo, e di come vestirlo, non ti porrai più queste domande, e ti vestirai –per così dire- ad occhi chiusi.
Infatti, se sai che il punto vita è il tuo forte, allora la blusa la indosserai dentro i pantaloni che saranno a vita alta, oppure sopra la blusa indosserai una cintura alta, cambiando stile, ma il risultato sarà di evidenziare il punto vita.
La regola dei colori
Un’ottima strategia da adottare per imparare come abbinare i tuoi vestiti è quella di focalizzarti sui colori. Se non sai come abbinare i colori tra loro, se ti sembra di sembrare un clown e coprirti di ridicolo indossando più colori, se ti ritrovi a scegliere un abbinamento tutto declinato sul nero perché ti sembra la scelta più semplice e pratica (ma se è una tua scelta vestirti sempre e solo di nero, non sentirti giudicata: qui portiamo avanti le decisioni consapevoli!), allora soffermati un attimo.
Per riuscire ad abbinare i vestiti per colore è molto utile conoscere la tua stagione di riferimento secondo le linee guida dell’armocromia, perché i colori presenti nella tua palette sono tutti abbinabili tra loro, e questo è già un notevole aiuto, non trovi?
Quindi il primo passo è capire qual è la stagione dominante tra primavera, estate, autunno, inverno, a quale sottostagione appartieni e di conseguenza qual è la palette dei colori che ti donano.
Il secondo passo da fare è imparare ad applicare la regola di 1+1+1, cioè un indumento dal colore neutro, un indumento dal colore pastello o dal colore acceso, e un indumento con fantasia bi o multi colore.
un indumento dal colore neutro, un indumento dal colore pastello o dal colore acceso, e un indumento con fantasia bi o multi colore.
Questa regola può essere applicata a tutti i tuoi indumenti ed accessori in modo sempre diverso, per creare abbinamenti che possono regalarti una certa ricercatezza e che risultano sempre armoniosi. Per esempio: inizia a comporre il tuo outfit partendo da un paio di pantaloni neri (neutro) a cui accosti una blusa rosa (colore pastello), e completi con una borsa nera a pois rosa (fantasia bicolore). Oppure, scegli una gonna rossa (colore acceso) a cui abbini una blusa a righe bianche, rosse e blu (fantasia multi colore) e che completi con un paio di sandali e una borsa bianchi (neutro).
Inevitabilmente gli altri accessori, come le scarpe, una sciarpa, il cappello, la cintura, collane e orecchini vistosi li sceglierai nella stessa tonalità del capo dal colore neutro o del capo colorato.
Questa regola ti sarà molto d’aiuto quando vuoi giocare con i colori, con le stampe, e soprattutto quando vuoi realizzare un outfit più dettagliato.
Abbinare per volumi
Un’altra strategia per imparare ad abbinare i tuoi vestiti è ragionare sui volumi degli indumenti.
Per esempio, se vuoi indossare quei bellissimi pantaloni ampi che hai appena comprato, abbinali a una maglia o a una blusa aderente (se la tua fisicità te lo permette): in questo modo bilancerai i volumi evitando l’effetto palandrana. Viceversa, se hai una maglia larga, abbinala a un paio di pantaloni dal taglio più aderente.
A questo link trovi tutte le linee guida per riconoscere la tua forma del corpo e come vestirla in modo armonioso, senza perdere di vista i volumi. Perché, se anche hai la pancia più evidente e le spalle larghe, non devi necessariamente vestirti con una tunica che nasconda tutto il tuo corpo, ma puoi bilanciare adeguatamente i volumi dei tuoi indumenti per ottenere degli outfit armoniosi.
Unisci stili diversi
L’ultima strategia che posso consigliarti da mettere in pratica per abbinare i tuoi vestiti e realizzare i tuoi outfit più indovinati è quella di mettere insieme capi che hanno stili diversi.
Il primo esempio che mi viene in mente è di indossare una classica camicia bianca fuori dai suoi contesti abituali per abbinarla a una gonna lunga, di tulle o di taffetà, per un evento serale molto elegante. Oppure sdrammatizzare lo smoking con le sneackers. Sono esempi un po’ estremi, ma penso di aver reso l’idea.
Dopo aver sciorinato queste strategie per abbinare i tuoi vestiti, l’ultimo consiglio che voglio e posso darti è quello di sperimentare. Non aver paura di fare tante prove e osare nuovi abbinamenti per sentirti a tuo agio e scoprire che puoi creare nuovi outfit con quello che hai già nell’armadio. Fidati: sarà una soddisfazione pazzesca!
E se non sai da dove cominciare, ti ricordo i miei servizi che ti aiutano proprio ad abbinare i tuoi vestiti per creare nuovi outfit e imparare a curare il tuo stile:
Creazione Outfit per concentrarti solo sugli abbinamenti
Restyling del Guardaroba per un intervento più approfondito di tutto quello che hai nell’armadio
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.